I colori della natura
Mostra personale di Onofrio Carrano
Cremona, Associazione Artisti Cremonesi
12-20 marzo 2022
Il paesaggio è oggetto dell’interesse di diverse discipline, dalla geografia all’ecologia, dall’architettura all’antropologia. Non c’è dubbio, però, che alla sua origine la nozione di paesaggio sia una nozione soprattutto “estetica”, come sta del resto a dimostrare anche il linguaggio quotidiano: quando sentiamo parlare di paesaggio, pensiamo subito all’aspetto di un luogo, al suo essere bello, equilibrato, armonico o, viceversa, deturpato, disomogeneo, quasi ostile.
Questa galleria di opere ripercorre le tappe salienti dell’evoluzione artistica di Onofrio Carrano nelle quali il paesaggio, lungi dall’essere rappresentato solo come ambiente fisico-naturale, fa emergere i caratteri culturali dei luoghi di riferimento, per divenire una sorta di fonte di identificazione per le persone che lo abitano. E’ un lungo viaggio che parte dai luoghi e dai colori delle terre cilentane ed arriva a quelli del territorio padano, in cui l’Autore è attento a cogliere ogni sfumatura differenziale, dalla diversità della luce mattutina e crepuscolare al differente rapporto acqua-terra nelle apparizioni incantate di territori così diversi e così lontani.
Tutto è armonia, disincanto, tranquillità e la sensazione che trae chi osserva è quella di rivedersi bambini, con gli occhi di chi per la prima volta, attonito, è “solo” davanti allo spettacolo della Natura che lo coinvolge, in un orizzonte temporale dei ricordi che pare essersi fermato. Ma le opere di Onofrio Carrano disvelano anche la grande poliedricità dell’Autore che ha sempre voluto “alzare l’asticella” del suo impegno, come testimoniano le tecniche pittoriche delle sue nature morte. In sintesi, una grande emozione che l’Autore riesce a trasmettere all’osservatore, calandolo nei luoghi e nelle dimensioni dell’anima.
Andrea Pellegrino