“Armonie espressive” mostra pittorica di Riccardo Bozuffi e Adriano Bruneri

Arte e artisti dal 1958

“Armonie espressive” mostra pittorica di Riccardo Bozuffi e Adriano Bruneri

Inaugurazione venerdì 3 maggio, ore 18.00
All’inaugurazione interverrà il curatore Simone Fappanni

Ingresso gratuito.

Orari di apertura della mostra:
Martedì – Venerdì 16 – 19
Sabato e Domenica 10 – 12 / 16 – 19

A corredo della mostra è inoltre previsto sabato 11 maggio alle ore 16.00 la presentazione del libro “Il tempo dei sogni e della realtà” del pittore cremonese Giordano Garuti, pubblicazione autobiografica che narra di una vita non solo dedicata alle tele e ai colori ma a viaggi, emozioni e vita vissuta dello scrittore.
Alla presentazione interverrà la presidente Elena Poli e la professoressa Tiziana Cordani.

————–

Paesaggi e architetture: queste sono le armonie comuni a entrambi i pittori. Le tecniche differenti dei due artisti diventano ricchezza uno per l’altro suggerendo all’osservatore un percorso completo che attraversa atmosfere tipicamente cremonesi, paesaggi immaginari e scenari architettonici di vario tipo. Il titolo della mostra quindi diventa evocativo per la scelta del soggetto per entrambi i pittori. Non personaggi, non solo panorami ma sentimenti e colori in armonia fra loro perché le loro opere possano essere finestre più o meno realistiche aperte sul mondo.

I due pittori hanno deciso di proporre una scelta dei loro lavori più recenti spinti dal desiderio di condividere lo stesso interesse per la ricerca espressiva che li ha portati a elaborare, nel corso degli anni, uno stile preciso e attendo nel quale è davvero piacevole perdersi ad libitum. «Con i colori ad acqua Bozuffi – dichiara il curatore Fappanni – dipinge intensi e coinvolgenti paesaggi, in cui spesso i colori della campagna cremonese, ora ammantata dalle luci aurorali dell’autunno, in altri casi battute dalla forza del sole estivo. Si tratta di vedute di grande suggestione dalla forte impronta lirica, tanto che il tutto pare immerso in una dolce atmosfera bucolica. Parimenti svolte un altrettanto proficua ricerca fatta sui materiali. Questi pezzi, riuniti sotto il titolo “Silver&Gold”, vedono l’artista impegnato nella realizzazione di intriganti figure e sono caratterizzati da un’armonia perfetta di forme e da tinte usate in modo puro, alla maniera dei pop artists inglesi e statunitensi, ma con quella cifra originalissima che è propria di Bozuffi». Fra i pezzi più rilevanti ricordiamo una composizione a tema musicale, un ritratto di Clint Eastwood ai tempi delle pellicole western e una veduta notturna di New York. «Le opere di Adriano Bruneri – continua Fappanni – possiedono il dono dell’evocazione. Esse, infatti, si sviluppano secondo una dimensione compositiva che inizia da una meticolosa trasposizione di elementi schiettamente realisti, definiti con precisione certosina, e si articola secondo una dimensione metaforica che ha nella distribuzione luministica del colore la sua specifica chiave di volta. Ne discendono paesaggi e scenari sospesi fra realtà e immaginazione in un connubio che crea accattivanti prospettive, accentazioni cromatiche che ora guardano alla surrealité ora tornano delicatamente verso un realismo puro e sincero, in cui non raramente si affermano anche figure, specie femminili, apprezzato in numerose manifestazioni espositive e concorsi d’arte. Una pittura davvero raffinata, dunque, nella quale nulla è ovvio o scontato, ma tutto diventa scoperta».

Partner dell’iniziativa:
Associazione CrArT – Cremona Arte e Turismo
Irrigatori cremonesi
Cassa Padana

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento