Artista cremonese di adozione, Rodolfo Garofalo vive e opera a Brescia come imprenditore e giornalista nel panorama nazionale e non solo. La sua formazione lo porta a completare gli studi sia in Economia e Commercio sia in Giurisprudenza. Oltre al lavoro la sua grande passione è l’arte nelle sue molteplici forme. Infatti non solo l’artista opera nella pittura, ma anche nel disegno e soprattutto la scultura che lo rende noto non solo nelle città lombarde ma i tutt’Italia. La sua produzione artistica arricchisce mostre collettive e personali in molte città italiane ma anche all’estero: Russia, America, Inghilterra. Da qualche anno l’artista Garofalo è membro attivo dell’Associazione Artisti Cremonesi di cui ricopre il ruolo di vicepresidente da settembre 2018.
Rodolfo Garofalo affronta la scultura con vigore e particolare attenzione. La scelta dei soggetti per cui è conosciuto maggiormente è ardua ma al tempo stesso affascinante: i cavalli. Cavalli fermi, imbizzarriti, in corsa, eleganti. La precisione dello studio anatomico dell’animale ben si fonde con vigorosi movimenti e torsioni che rendono la scultura straordinariamente viva e realistica.
La pittura di Garofalo si snoda soprattutto fra figure e paesaggi immersi in un mondo che rimane costantemente sospeso tra sogno e realtà. Il tratto pittorico, infatti, si distingue in base alle emozioni che l’opera desidera suscitare. Gli scenari urbani che vogliono raccontare scorci realistici sono realizzati con tratti sicuri e decisi, creano un contorno netto e abbracciano i colori tenui, utili a colmare la tela, creare volume e tridimensionalità. Le opere in questo caso diventano come cartoline che vogliono raccontare a amici e parenti la bellezza dei borghi italiani. Quando i paesaggi diventano invece attraenti luoghi misteriosi, nelle tele di Garofalo i contorni di case e palazzi assumono forme più sfumate, le ombre si increspano nelle acque veneziane e romane deformando la solida architettura per immergersi in un modo di fantasia e emozione. Talvolta sono le forme nei loro tratti più bizzarri, talvolta, invece, sono i colori e la loro stessa resa materica a ispirare emozioni e atmosfere. L’abbondante neve diventa protagonista di un panorama cittadino che emerge fra i cumuli di fiocchi bianchi, così come la luce della luna nei paesaggi notturni e accende il panorama di un candido bagliore che invade ogni oggetto raffigurato.
I personaggi nelle opere del pittore sono ritratti profondamente realistici che non solo rappresentano al meglio la figura nei suoi dettagli fisici ma esprimono l’essenza del carattere. La solarità dei soggetti è ben descritta anche attraverso colori brillanti e luminosi, le tinte scelte per rappresentare l’atmosfera di un tipico pomeriggio al parco seduti su una panchina sono calde e coinvolgenti.
Ogni soggetto, ogni gesto per comporlo è frutto di un’attenta riflessione e studio del messaggio da trasmettere.
Elena Poli
Per conoscere meglio l’artista e le sue opere: http://www.rodolfogarofalo.it/